In che modo la coperta isolante termica CCEWOOL ottimizza il forno di riscaldamento continuo a spinta?

In che modo la coperta isolante termica CCEWOOL ottimizza il forno di riscaldamento continuo a spinta?

Il forno di riscaldamento continuo a spinta è un dispositivo di riscaldamento continuo comunemente utilizzato nell'industria metallurgica, ampiamente utilizzato per il riscaldamento di billette laminate iniziali, come billette e bramme di acciaio. La struttura è tipicamente suddivisa in zone di preriscaldamento, riscaldamento e immersione, con temperature massime di esercizio che raggiungono i 1380 °C. Sebbene il forno funzioni in continuo con una perdita di calore relativamente bassa, i frequenti cicli di avvio e arresto e le significative fluttuazioni del carico termico, soprattutto nell'area di isolamento del supporto, richiedono materiali isolanti più avanzati.
La coperta termoisolante CCEWOOL® (coperta termoisolante in fibra ceramica), grazie alla sua leggerezza e alle sue elevate prestazioni termiche, è diventata il materiale isolante di supporto ideale per i moderni forni a spinta.

Coperta isolante termica - CCEWOOL®

Vantaggi della coperta in fibra ceramica CCEWOOL®
Le coperte in fibra ceramica CCEWOOL® sono realizzate con materie prime ad elevata purezza mediante un processo di filatura e agugliatura. Offrono le seguenti caratteristiche:
Resistenza alle alte temperature:La temperatura di esercizio varia da 1260°C a 1350°C, adattabile alle diverse zone del forno.
Bassa conduttività termica:Migliora il controllo della temperatura del rivestimento del forno e riduce la perdita di calore.
Basso accumulo di calore:Consente un riscaldamento e un raffreddamento più rapidi, in linea con i cicli di processo.
Buona flessibilità:Facile da tagliare e posare, adattabile a strutture complesse.
Eccellente stabilità termica:Resistente ai frequenti cicli di avvio e arresto e agli shock termici.
CCEWOOL® offre inoltre una varietà di densità e spessori per adattarsi ai sistemi modulari o alle progettazioni di strutture composite.

Strutture applicative tipiche

Zona di preriscaldamento (800–1050°C)
Viene utilizzata una struttura "coperta di fibre + modulo". La coperta di fibre viene posata in 24 strati come isolante di supporto, con lo strato superficiale costituito da angolari in ferro o moduli sospesi. Lo spessore totale dell'isolante è di circa 250 mm. L'installazione prevede l'allineamento in avanti e strati di compensazione a U per prevenire dilatazioni e contrazioni termiche.
Zona di riscaldamento (1320–1380°C)
La superficie è rivestita con mattoni o getti ad alto contenuto di allumina, mentre il supporto è costituito da materassini in fibra ceramica ad alta temperatura CCEWOOL® (spessi 40-60 mm). Il supporto del cielo del forno è costituito da materassini o pannelli in fibra ceramica da 30-100 mm.
Zona di ammollo (1250–1300°C)
Uno strato isolante in fibra ceramica ad alta purezza viene utilizzato per rinforzare l'isolamento termico e controllare il restringimento. La struttura è simile a quella della zona di preriscaldamento.
Condotti dell'aria calda e aree di sigillatura
Le coperte in fibra ceramica vengono utilizzate per avvolgere i condotti dell'aria calda, mentre le coperte in fibra flessibile vengono applicate alle aree di tenuta, come le porte delle caldaie, per impedire la perdita di calore.
Grazie alla sua eccellente resistenza alle alte temperature, alla bassa dispersione di calore e alle proprietà di leggerezza e facilità di installazione, CCEWOOL®coperta isolante termicaha migliorato significativamente l'efficienza energetica, l'ottimizzazione strutturale e la stabilità operativa nei forni continui a spinta.
In qualità di produttore leader di materiali in fibra refrattaria avanzata, le linee di prodotti CCEWOOL, tra cui l'isolamento con coperte termiche e le coperte termiche in ceramica, forniscono un forte supporto nella realizzazione di un sistema di rivestimento per forni industriali di nuova generazione, più sicuro, più efficiente e più ecologico per l'industria metallurgica.


Data di pubblicazione: 28 aprile 2025

Consulenza tecnica